Anche questo, un luogo dove poter narrare le impressioni che assorbo.
Una caverna
dove poter inserire ogni minima traccia
di immaginazione.
O se preferite, uno spazio dove tutti possano essere avvolti da narrazioni ed esperienze intrecciate,
Cosi da poter perdere contatto con le barriere morali che ci hanno reso affranti,
fragili.
Intrigante…
Ti ringrazio!
Ogni luogo è propizio per sviscerare le proprie emozioni
Un cordiale saluto
Rodrigo
Assolutamente vero. E molte volte, è necessario farlo.
Un saluto!
Piacere di conoscerti 🙂 Il tuo spazio minimalista è così scarno che si scopre alla fine che è piano di tutto 🙂 Un saluto 🙂
Piacere mio! Apprezzo molto il fatto che tu abbia colto uno dei concetti principali di questo blog: rappresentare piccole cose in modo delicato, per poi essere circondati, alla fine, da infinite sfumature. Un saluto!
Ciao, ti ho appena nominato per il liebster arward, per sapere come partecipare basta che vai sul mio blog e leggi il post dedicato. un abbraccio. michi
Grazie, cara! Ho appena pubblicato il mio articolo. Corro ad avvisare i miei nominati. Un saluto!
Pingback: SABATOBLOGGER 15 – I blog che seguo | intempestivoviandante's Blog
davvero molto interessante…provo a seguirti…
Ti ringrazio!
sono io che ringrazio te per l’ospitalità…
La mia è spontaneità, voglia di avvolgervi con la mia immaginazione…
A presto,
Eleide
la spontaneità si avverte subito….
Bello, elegante, voglio seguirti. Grazie
Grazie a te!
Impressioni di un’anima errante…da lasciar incise nella grotta dell’esperienza…capisco il desiderio….
Propriamente errante, già.. Sono immagini transitorie che vanno a depositarsi nell’anima di chi legge.
Un saluto,
Eleide
Lieta di conoscerti e pronta a farmi avvolgere dalla tua immaginazione 🙂
Non esiterò a farlo! Grazie mille,
un saluto
Ciao, volevo solo dirti che hai ricevuto una nomination😉
https://11tuit.wordpress.com/2016/06/10/liebster-award/
Ciao! Ho già partecipato qualche mese fa, ma domani mi dedicherò comunque alle tue domande. Grazie mille!
😦 Mi dispiaccio che il mondo del blogging si stia trasformando sempre più in una ricerca sfrenata di like. Spesso, si finisce a mettere like solo per il fine di riceverli a nostra volta più che per il reale interesse per l’articolo.
Per me non dovrebbe essere questo, dovremmo essere liberi, almeno qui, di parlare, apprezzare e conoscere anime affini magari molto distanti da noi, nel tempo e nello spazio. Delle affinità elettive, che non dovrebbero ricadere in una mentalità “facebookkiana”.
Perdonate lo sfogo, ora torno al mio inutile lavoro, nella mia inutile vita, nella mia inutile monotonia. La libertà del Like sarà la libertà del mio spirito! 😛
In piena libertà, metto un like al tuo commento (spero di non metterti a disagio).
Non mi dispiace chi dice “no grazie” se faccio una proposta, tanto più che io stesso ho riflettutto un po’ prima di partecipare ad un gioco che ha luci ed ombre.
Capisci bene però che, se per paura di ferire l’altrui senso della libertà personale, finissimo con l’evitare ogni proposta, e ogni scherzo, ed ogni tentativo di avvicinamento… beh, a mio parere il mondo diventerebbe luogo terribile e temibile
Assolutamente, avvicinarsi e conoscersi dovrebbe essere proprio lo scopo di queste piattaforme. Io non parlavo di te in persona, parlavo anche di me, spesso e voltenieri. Mi sono accorto che spesso ci si ritrova a vivere in una sorta di baratto di Like il che è un peccato perchè vanifica quel senso di avvicinamento di cui parli.
Il like dovremmo metterlo per condivisione o conpartecipazione reale ad un’idea o un progetto altrui e non già pensando ad un nostro ritorno. Vorrei che queste fossero piattaforme per condividere i nostri pensieri e conoscere idee altrui, non per autocelebrarsi o farsi pompini da soli.
Ripeto, nulla di personale, anzi, è soprattuto un monito anche a me stesso!
Mi piace e condivido il tuo pensiero (te lo dico senza mettere il like ;))
E’ un piacere seguire questo blog, minimalista (come hanno già detto) ma estramente profondo e pieno di stimoli.
Complimenti!
Grazie mille per le belle parole!
Un saluto
Sì potrebbe anche mettere il lire associando un breve commento che lo motivi
Giustamente
Rectius “like”