La fortezza dello squilibrio

Resterò ad osservare

le mie nuvole

tramutare in dense

fortezze.

 

Attenderò il sole

per danzare

in una polvere

di speranze.

 

E infine,

tra il buio del

castello,

e la solitudine dell’illusione,

prenderò dimora

nel coraggio.

 

Remerò fino

alla morte,

e raggiungerò

la vita.

EPSON scanner image

 

[Salvador Dalì Reminiscenza archeologica dell’Angelus di Millet]

Pubblicità

15 pensieri su “La fortezza dello squilibrio

  1. Mi piace molto questo “fortezze” che si può intendere come una…fortificazione, castello, bastione….ma anche come la qualità, intesa cioè come “solidità”.
    O, per lo meno, questo è ciò che ho percepito io 😀 😀 😀

    • Giusta intuizione… La fortezza è il prodotto di ogni verità acquisita, una sorta di rifugio dove invece di nascondersi, ci si ricrea giornalmente.
      Come hai detto tu, è solidità. Per questo gli anni passano, arriva la morte… ma noi raggiungiamo la vita.

  2. La paura della morte cela la paura per la vita.
    Dunque remiamo pure verso la morte, sarà ricerca di vita.

    Complimenti e ti auguro di realizzare il percorso di coraggio che ti proponi.

    Guido

    • Belle le tue parole, esattamente ciò che intendevo.
      Concetti dissonanti tra loro, spesso, viaggiano nella stessa foresta, quasi a garantirsi un lieto fine.
      Grazie mille Guido, buon percorso anche a te.
      Eleide

  3. Mi piacciono le parole evidenziate in grassetto, viene fuori una frase che racchiude un nuovo significato.
    “Nuvole danzare nel buoi della solitudine della vita” (ho tolto morte 🙂 )

    Profonde le tue poesie, i tuoi versi mi piacciono tanto.
    Buona serata e buon inizio di settimana! 🙂

  4. E’ così,
    ogni cosa trova senso nel suo contrario.
    E’ un’architettura che percorre un disegno rotondo, riportando il tutto alla meta, che è anche sorgente.
    Banale mostruosità e fatale bellezza, insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...